Edilegno Modena Progettazione e realizzazione di strutture e arredo per l'esterno
  • Home
  • Azienda
    • Contatti
    • Orari di Apertura
    • Domande Frequenti
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Informativa privacy GPDR
  • Prodotti
    • Casette da Giardino
      • Casette in legno
      • Casette in pvc
      • Casette in metallo
    • Bungalow da Campeggio
    • Carport
      • Carport in legno
      • Carport in acciaio
    • Box Auto
      • Box Auto in Legno
      • Box Auto a chiocciola
      • Box Auto in Pvc
    • Gazebo
      • Gazebo in Legno
      • Gazebo in Metallo
    • Tettoie e Porticati
    • Tende da Sole
      • Tende con cassonetto
      • Tende estensibili
      • Tende a caduta
      • Cappottine
    • Pergole Bioclimatiche
    • Pergotende a telo retrattile
      • Pergotende in Alluminio
      • Pergotende in Legno
      • Accessori Pergotende
    • Pensiline
      • Pensiline in Legno
      • Pensiline in Alluminio
    • Copricancello
      • Copricancello in Legno
      • Copricancello in Metallo
    • Piscine
      • Piscine fuoriterra
      • Vasche Idromassaggio
  • Moduli e Richieste
Home » Domande Frequenti

Domande Frequenti

stampa pagina

Quali permessi occorrono per posizionare una Casetta in legno?

In teoria le Casette in Legno, non essendo opere fisse e non richiedendo opere murarie, possono essere posizionate praticamente ovunque senza particolari permessi o licenze. In pratica però l’esperienza ci ha insegnato che esiste una grande varietà di norme e regole variabili da zona a zona, dovute a vincoli di tipo ambientale, urbanistico, condominiale, ecc., pertanto il nostro consiglio è quello di informarsi sempre presso il Comune di residenza prima di procedere all’acquisto. Nel caso in cui venga richiesta una scheda tecnica della casetta in legno per ottenere il permesso EDILEGNO è a disposizione per l’invio a mezzo fax o e-mail della documentazione a nostra disposizione.   

Che basamento devo preparare prima di montare la mia casetta di legno?

Tutti i modelli sono predisposti per essere posizionati direttamente sul terreno, sia questo un prato oppure un cortile di ghiaia od il terrazzo di un condominio, a condizione che il fondo della casetta sia perfettamente orizzontale, sia per facilitare il montaggio che per evitare col tempo il formarsi di difetti. Ricordiamo che comunque le nostre casette sono ideate per essere robuste e durare nel tempo e quindi hanno un peso considerevole, pertanto è opportuno che il fondo sia compatto e resistente. È consigliato comunque preparare una platea di cemento o con mattoni autobloccanti rialzati dal terreno per evitare che, nel tempo, l’umidità rovini il legno laddove non riusciremmo più a manutentore.
 

Come vengono fornite le casette in legno? Chi si occupa del montaggio?

Tutte le casette in legno, dalle più piccole e semplici fino ai garage per automobili o case più elaborate, sono fornite in kit di montaggio. Questo significa che la casetta in legno viene consegnata smontata su un bancale (o più di uno nel caso di grandi dimensioni) imballato ed incellofanato. Al suo interno il cliente trova tutto il necessario per realizzare la casetta in legno, ovvero pareti, pavimento (dove previsto), tetto, copertura per il tetto, porte e finestre, ecc., oltre naturalmente a tutta la ferramenta (viti, chiodi, cerniere, ecc.) necessaria per il montaggio ed al manuale d’istruzioni in italiano, che mostra attraverso foto e spiegazioni la costruzione della casetta passo per passo. In poche parole tutte le casette in legno possono essere tranquillamente costruite anche da chi non ha particolare esperienza nel campo dei lavori manuali.  

Quali strumenti occorrono per il montaggio delle casette in legno?

Come già detto la ferramenta è completamente compresa nel kit, quindi sono sufficienti attrezzi come martello, avvitatore elettrico, morsetti. Per i modelli di maggiori dimensioni è consigliato effettuare il lavoro in 2 persone per velocizzare i tempi.  

Il legno รจ trattato? Quali garanzie ci sono?

Tutti i kit delle casette di legno sono costruiti in legno di Abete Rosso, un’essenza di origine nord-europea particolarmente indicata per resistere alle sollecitazioni atmosferiche. Alcuni modelli hanno già una mano di trattamento con impregnate all’acqua, altri sono forniti al grezzo; in entrambi i casi per preservare l’estetica della casetta ed evitare il formarsi di piccoli difetti è opportuno trattare la casetta con impregnante a montaggio ultimato, ripetendo il trattamento tutti gli anni se posizionata in zona esposta al sole diretto d’ estate oppure particolarmente bagnata.
È pertanto consigliato manutentare la struttura con una finitura a base di cera all’esterno della struttura che rende impermeabile la superficie lasciando aperti i pori del legno.
Grazie all’azione “elastica” della cera non si formeranno più antipatiche screpolature sulla superficie esposta agli agenti atmosferici. È sconsigliato usare prodotti come il coppale o il flatting.
Parlare di garanzie su una materia "viva" come il legno è sempre molto difficile; EDILEGNO assicura comunque 2 anni di garanzia su possibili difetti del legno, naturalmente a condizione che il montaggio sia effettuato secondo quanto indicato dal manuale.  

 
 

Contatti

EdilegnoVia Sant'Anna, 341013 Castelfranco Emilia MoTel: 059.46.96.18info@edilegnomodena.it
  • 20/02/2019
  • Nº pagine viste 1380334
© Copyright  2018 Edilegno Modena. All rights reserved. | Privacy Policy